Pubblicizzare un video... Ecco come fare!
Ciao a tutti! Oggi parliamo di un argomento che mi sta molto a cuore, l' ottimizzazione SEO dei video.
Un Saluto e un Abbraccio dal vostro -Luigi23-.
Ti è piaciuto l'articolo?
Cioè riuscir a posizionarsi per primi nei risultati di YouTube!
Voglio dirvi come essere i primi con queste pochissime regole, INIZIAMO:
- Parti col piede giusto – Questo vuol dire che devi caricare il tuo video con un nome file ottimizzato, che contenga le parole chiave che desideri spingere. Questi dati non compariranno in nessun luogo ma è meglio non rischiare;
- Link verso il tuo profilo – Carta d’identità della tua presenza su Youtube, il tuo account deve essere presente in ogni angolo di web che ti appartiene. Usa icone social poco invadenti, un alt immagine che contenga il nome/brand (o le keyword che vuoi inserire) e inserisci nel codice l’attributo rel=”me”. Questo attribbuto, come suggerisce Francesco Piersimoni, serve a rendere uffiale il canale agli occhi di Google;
- Link verso i tuoi video – Pensa che la finestra dove appare il tuo video come a una qualsiasi pagina web e pensa a una link popularity strategy per guadagnare collegamenti ipertestuali con anchor text performanti provenienti da risorse pertinenti;
- Crea buoni titoli – Inutile dirti che il titolo del video (essendo un h1) influenzerà sensibilmente la presenza dei tuoi video nella SERP di Google. Oltre a dirti che devi usare le keyword con molta attenzione, ti suggerisco di fare qualche ricerca con il Keyword Suggestion Tool di Youtube, uno strumento (purtroppo solo in inglese) simile a quello di Google AdWords che ti permette di visualizzare le combinazioni di keyword più gettonate sulla piattaforma;
- Inserisci una descrizione ricca – Nelle informazioni che vengono visualizzate nella barra in alto a destra devi utilizzare le parole chiave che ti interessano e l’url del tuo blog. Ricorda che Youtube permette di visualizzare solo le prime righe della descrizione: se vuoi che l’indirizzo web sia sempre visibile e cliccabile deve precedere il testo;
- Ancora tag – Fondamentali per le ricerche interne di Youtube: ti conviene utilizzare termini specifici e realmente descrittivi del contenuto che hai caricato.
- Opzioni proprietario video – In questa sezione puoi inserire alcuni dati importanti come il luogo in cui è stato girato il filmato, la data di realizzazione e le annotazioni. Da un punto di vista strettamente SEO quest’ultime non sono rilevanti ma possono essere buone soluzioni per dare informazioni aggiuntive agli utenti o muoverli verso il tuo canale o altre risorse interne di Youtube (niente link esterni);
- Usa Youtube Insight – Un must per monitorare tutti i dati dei tuoi video e prendere le giuste decisioni. L’unico consiglio che possodarti è quello di entrare e iniziare a “giocare” con i numeri;
- Dai un occhio a tutti i fattori – Sono tanti i fattori che determinano il rank del tuo video su Youtube: titolo, descrizione, tag, commenti, visualizzazioni, inserimento in playlist, rating, embeds, condivisioni, commenti, flagging (ovviamente in chiave negativa), età del video, link al video, visualizzazioni del canale. Forse è il caso di dare uno sguardo alla link virality?
Un Saluto e un Abbraccio dal vostro -Luigi23-.
Ti è piaciuto l'articolo?