RAT: la via verso l' Hacking
L' Hacking per la maggior parte delle persone consiste solo nel rubare password...
Ma l'hacking non è solo questo, queste semplici cose, vengono usate più dai cracker e non dagli hacker!!
Gli hacker preferiscono trovare imperfezioni nel sistema e segnalarle al proprietario, dandogli anche varie soluzioni per sistemarle.
Invece i cracker sono persone che sfruttano a proprio vantaggio queste imperfezioni o "bug", per potersi arricchire o per creare solamente problemi!
Uno dei programmi più utilizzato da entrambi, ma con scopi diversi, è il: Remote Administration Tool (RAT).
Il software in questione è molto semplice da usare, ma anche molto difficile da nascondere agli antivirus.
Uno dei migliori è senz'altro DarkComet scaricabile QUI.
A cosa serve un software RAT?
Un programma RAT non è altro che un software che ti permette di controllare a distanza, attraverso Internet, un altro computer.
Cosa è in grado di fare un RAT?
- Ricevere informazioni sulla vittima
- Registrare ogni tasto digitato sulla tastiera (keylogger)
- Rubare, Eliminare e Modificare qualsiasi file
- Acquisire e Registrare file audio e video dalle periferiche collegate (ad esempio WebCam)
- Eseguire e Terminare programmi e processi sul PC
- Inviare altri file sul pc della vittima
- Bloccare qualsiasi azione disponibile sul computer del malcapitato (in alcuni casi anche il blocco delle periferiche)
- Formattare il computer (questa cosa però eliminerà il RAT dal computer della vittima)
- Usare il computer infettato per inviare il RAT ad altri computer (si potrebbe creare un esercito XD)
In che modo i RAT riescono a entrare nei computer?
Questi programmi spesso si nascondono in altri software o in altri file scaricabili da Internet.
Possono inoltre comparire all'interno di messaggi di posta elettronica o messaggi immediati sotto forma di allegati, ad esempio immagini, file audio e video.
Facendo clic sugli allegati per aprirli, si potrebbe scaricare anche un RAT.
Un RAT può entrare all'interno del computer senza che l'utente abbia eseguito alcuna operazione, approfittando della vulnerabilità dell'Antivirus o della connessione Internet che potrebbe avere le principali porte di upload aperte.
Come proteggersi dai RAT?
Su Internet troverete tante guide su questo ma essendoci passato ho capito che sono solo 4 i punti fondamentali che devono essere rispettati per proteggersi da un RAT:
- Avere un buon Antivirus (consiglio Avira o Avast)!
- Ogni file scaricato da Internet prima di essere eseguito va sottoposto a una scansione del vostro Antivirus
- Se ricevete qualche messaggio strano tramite email che contiene immagini, video o altri file eliminatelo direttamente e bloccate l'indirizzo da cui è stato mandato se non è anonimo!
- Utilizzare un firewall (se usate Windows quello va bene) e un buon antispyware (Lavasoft Ad-aware è una buona soluzione).
Se questo post ti è stato utile condividilo con gli amici e continua a seguirmi.
Un Saluto e un Abbraccio dal vostro -Luigi23-.
Ti è piaciuto l'articolo?
0 commenti :
Posta un commento