Email fake con Telnet
Beh oggi vi darò una mano a farlo...
Telnet è il programma più utilizzato dagli Hacker, esso infatti può stabilire una connessione ad un server qualsiasi.
7: Ora dobbiamo definire la mail e gli altri campi, scriviamo "DATA" e premiamo invio ed ecco la risposta da parte di telnet:
9. Premere invio dopo il punto e poi disconnettersi con il comando "quit" e il gioco è fatto!
Nota: Rispettare lo spazio alla fine prima del punto.
Inserire tutti i campi e correttamente sennò il server potrebbe identificare la fake mail
Ovviamente dopo i due punti inserire i dati che si desidera inserire.
Un Saluto e un Abbraccio dal vostro -Luigi23-.
Ti è piaciuto l'articolo?
Telnet...
È possibile, facile ed efficace utilizzando un software presente in tutti i nostri pc ovvero Telnet.Telnet è il programma più utilizzato dagli Hacker, esso infatti può stabilire una connessione ad un server qualsiasi.
Questo si trova nel percorso "C:/Windows/System32/telnet.exe" oppure scrivere nel prompt dei comandi (cmd) il comando: "telnet" per aprirlo.
In realtà, un client Telnet fa poco più che collegarsi a un server, inviargli tutto quello che scrivete e mostrarvi tutto quello che riceve dal server.
Può in effetti sostituire (limitatamente) un qualsiasi altro client.
Un esempio: quando usate un browser (Netscape, Explorer, ecc.) per collegarvi ad un sito Web, il programma non fa altro che svolgere una sessione Telnet. In parole semplici: invia un comando simile a "dammi il file xxxxx.xxx" e aspetta che il server glielo invii.
Lo stesso accade con FTP, e in modo appena diverso per la posta elettronica.
Come vediamo, quindi, usando Telnet noi possiamo impersonare un qualsiasi programma client, parlando al server e leggendo le sue risposte.
Ma ora passiamo alla pratica, non voglio annoiarvi con troppa teoria.
Come inviare una fake email...
1. Apriamo il cmd (prompt dei comandi), lo troviamo su "Tutti i Programmi" e poi su "Accessori".
2. Digitiamo direttamente dal prompt il comando "telnet" seguito dal server e la porta "25" , ovvero per i server di posta.
2. Digitiamo direttamente dal prompt il comando "telnet" seguito dal server e la porta "25" , ovvero per i server di posta.
Es: Telnet out.alice.it 25
3. Adesso siamo dentro il terminale e dovremo aver ricevuto una risposta.
3. Adesso siamo dentro il terminale e dovremo aver ricevuto una risposta.
Nota: d'ora in poi digitare i comandi con massima attenzione a non sbagliare poiché non si può cancellare e in caso di errore bisogna rifare tutto da capo.
Quindi salutiamo il server col comando "Helo" seguito da un qualsiasi nome (esso sarà utilizzato come riconoscimento da parte del server). Esempio:
HELO Federico
4: Ora riceveremo risposta alla connessione. Dopodichè possiamo iniziare a comporre la nostra mail, quindi scriviamo il campo from cioè l'indirizzo che vogliamo che appaia alla nostra vittima.
Quindi scriviamo MAIL FROM seguito dall'indirizzo falso. Con anche le <>Esempio:
Quindi scriviamo MAIL FROM seguito dall'indirizzo falso. Con anche le <>Esempio:
mail from: <indirizzofalso@fake.com>5: Come sempre riceveremo una risposta(sta volta del tipo 250 OK). Dopodichè dobbiamo inserire il destinatario cioè la nostra vittima scrivendo RCPT TO seguito dalla mail del destinatario.Esempio:
RCPT TO: <email@destinatario.it>6: Riceveremo una risposta da parte del terminale ( in questo caso dovrebbe essere 250 Accepted).
7: Ora dobbiamo definire la mail e gli altri campi, scriviamo "DATA" e premiamo invio ed ecco la risposta da parte di telnet:
354 Enter message, ending with "." on a line by itself8: Ora inserire i seguenti campi:
from: <indirizzofalso@fake.com>
TO: <email@destinatario.it>
date: Sun, 17 Jul 19:00:00
Subject: oggetto
questo è il testo del messaggio
9. Premere invio dopo il punto e poi disconnettersi con il comando "quit" e il gioco è fatto!
Nota: Rispettare lo spazio alla fine prima del punto.
Inserire tutti i campi e correttamente sennò il server potrebbe identificare la fake mail
Ovviamente dopo i due punti inserire i dati che si desidera inserire.
N.B. Questo software non è presente su Windows 8.
Se questo post ti è stato utile condividilo con gli amici e continua a seguirmi.Un Saluto e un Abbraccio dal vostro -Luigi23-.
Ti è piaciuto l'articolo?
2 commenti :
mi dice ''C:\Users\franc>telnet pop.gmail.it 25
"telnet" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.''
Caro Francesco,
Sei il mio lettore numero 1!
Devi installare telnet perchè non è attivo sul tuo sistema.
Mi raccomando Telnet Client.
Saluti Luigi.
P.S. LINK GUIDA: http://it.wikihow.com/Attivare-Telnet-in-Windows-7
Posta un commento