Il PC come server!
Avete mai pensato a come riuscite a visualizzare le pagine su internet? Beh... io si!
Quando vi trovate a visitare una pagina di un certo sito, voi state ricevendo tutte le informazioni su di essa, come le immagini e il testo, grazie ad un server!
I server non sono nient'altro che computer, con grandi capacità di elaborazione, che contengono dati inseriti da un Webmaster di solito, come ad esempio una pagina web.
Quindi se prendiamo questa definizione alla lettera, possiamo dire che anche il nostro computer è un server.
Questo è vero solo in parte, perché un server oltre che a "mostrare pagine web", riesce anche a tenere aperto un programma, al quale tutti possono accedere, senza mai spegnere il server.
Purtroppo un pc normale non potrebbe durare più di due settimane, quindi dato che i server sono predisposti proprio per rimanere accesi a vita, quindi sono loro i leader in questo campo.
Come tutti i computer questi hanno un costo, per altro nemmeno troppo elevato, e possono, come accade nella maggior parte dei casi, essere affittati.
Ma ragionando un po' come possiamo crearci un server virtuale sul nostro computer senza spendere un soldo?
Semplice! Vi presento Xampp!
Cos'è Xampp?
Xampp è un software gratuito costituito da altri strumenti necessari per la creazione di un server virtuale.
L'intenzione dei creatori era quella di creare una piattaforma dove potersi esercitare con i linguaggi di programmazione come: PHP e Perl (le ultime 2 "p" nel nome del software stanno appunto per "PHP" e "Perl").
Scarica Xampp - link al sito ufficiale.
Come si usa?
Una volta installato e avviato, Xampp, ci mostrerà una finestra simile a questa:
Assicuriamoci che i servizi Apache e Mysql siano avviati:
Se c'è la scritta verde "Running" è tutto ok, ma se appare così:
Basterà avviarli cliccando il tasto "Start" dei relativi servizi.
Se clicchiamo il tasto "Explore..." a destra si aprirà la cartella principale di Xampp:
In seguito ci ritroveremo numerose cartelle, cerchiamo quella con il nome "htdocs" e apriamola.
Troveremo altri file e cartelle, cancelliamo tutto!
Da ora in poi in quella cartella andranno messi tutti i nostri file che vogliamo inserire nel server, come ad esempio una pagina in PHP.
Per visualizzare le nostre pagine bisogna scrivere nella barra degli indirizzi del nostro browser la parola: http://localhost/nomedellapagina.php
N.B. Non è possibile inserire nella cartella "htdocs" file esguibili, non verranno eseguiti!
MySql
MySql è il database che Xampp mette a disposizione, ed è possibile accedervi andando sul seguente link: http://localhost/phpmyadmin/index.php
Questo aprirà la pagina principale dalla quale è possibile gestire i database usati nel proprio server...
Se non si conosce un po' di PHP questo risulta molto complesso da capire, quindi non mettetevi in testa di fare chissà cosa...
Un database non è altro che un "posto" o meglio un archivio in cui vengono salvati i dati inviati da un'altro utente che interagisce con il nostro sito.
Un esempio banale è la registrazione ad un sito, tutti i dati riguardanti l'utente come: password, email, data e nickname vengono inseriti nel database, per dare all'utente la possibilità di effettuare l'accesso come account registrato.
Se questo post ti è stato utile condividilo con gli amici e continua a seguirmi.
Un Saluto e un Abbraccio dal vostro -Luigi23-.
Ti è piaciuto l'articolo?
0 commenti :
Posta un commento