Windows vs Ubuntu
Come tutti sappiamo i sistemi operativi sono l'essenziale per l'uso del computer.
Essenziali perché ci permettono di avviare e terminare programmi, di gestire i nostri documenti, di creare file e tanto altro ancora...
Ma se hanno tutti le stesse funzioni perché preferirne uno ad un altro?
Mettiamo a confronto Windows e Ubuntu.
L'OS di casa Microsoft é tra quelli più usati al mondo, e quindi é anche facile trovarlo preinstallato su un PC portatile all'acquisto.
Questo per un utente semplice rimarrà intoccabile e farà fatica a capire un nuovo tipo di OS da usare come Ubuntu.
Passare da Windows a Ubuntu non é una cosa semplice...
Invece sarà difficile se non impossibile trovare un laptop con Ubuntu preinstallato.
Questo é dovuto a due fattori, il primo riguarda la loro distribuzione e il secondo riguarda il modo in cui sono stati pubblicizzati.
Spieghiamo meglio...
Windows è un sistema operativo a pagamento e proprio per questo ha avuto una maggiore visibilità ed è rimasto per più di vent'anni l'unico sistema operativo senza rivali seri.
A questo punto mi chiedo dato che Windows è a pagamento perché la gente continua a usarlo?
Forse perché ha qualcosa in più rispetto agli altri, quindi ho deciso di elencarvi tutti i vantaggi e gli svantaggi di quest'ultimo:
PRO
- Facile installare applicazioni
- É il sistema operativo con più software sviluppati
- Ha sistemi di protezione elevati
- Utilizzo intuitivo
- Facile ripristino dei dati
CONTRO
- É il sistema operativo con più virus creati per infettarlo
- É a pagamento
- É molto lento nell'avvio(Windows 8 è quasi alla pari di Ubuntu 12.04)
- Bensì i sistemi di protezione siano elevati sono "bucabili"
- Gestione dell'hard disk poco fluida
- Riavvio richiesto per installare gli aggiornamenti
PRO
- Ubuntu è open-source (cioè con codice sorgente visibile a tutti, quindi gratis)
- Gestisce in maniera quasi perfetta gli hard disk
- É più veloce di Windows
- É altamente personalizzabile
- Sono pochissimi se non inesistenti i virus per questo OS
- Aggiornamenti automatici senza bisogno di riavviare il sistema
- Anche avendo un software store Ubuntu ha molti più pochi software rispetto a Windows
- Non è possibili effettuare backup
- Su Ubuntu non si è loggati come amministratori del sistema (questo comporta l'inserimento password ogni volta che facciamo qualcosa, come l'installazione dei software)
- Gestione dei processi molto complessa
- Installazione di applicazioni che non provengono dallo store difficile da effettuare
- Pochi drivers funzionanti disponibili per le tante periferiche in circolazione
- Ha molti siti riguardanti guide e supporti proprio perché è open-source, ma non come quelli di Windows, come un centro assistenza a cui chiamare
Questi diciamo sono quelli principali...
Ricordate però che il miglior sistema operativo è quello che si sa usare meglio!
Alla fine come detto all'inizio fanno tutti la stessa cosa XD!
Se questo post ti è stato utile condividilo con gli amici e continua a seguirmi.
Un Saluto e un Abbraccio dal vostro -Luigi23-.
Ti è piaciuto l'articolo?
0 commenti :
Posta un commento